
Stile,
Attenzione,
Passione,
Professionalità
su Acquari Acqua Dolce?
alle Domande
L’acquario d’acqua dolce rispetto l’acquario marino spesso è la prima scelta di un acquariofilo neofita, la scelta è conseguente non solo alla minore difficoltà rispetto al marino, in termini di gestione quotidiana, ma anche dalle tante varianti nella scelta del tipo di acquario che si vuole realizzare, sia per quanto riguarda le dimensioni della vasca, si può iniziare anche con 20/30 litri, che per la vastità nella scelta di pesci, invertebrati e piante che possono essere ospitate in vasca.
L’acquario d’acqua dolce è un tipo di vasca che tende a riprodurre vari habitat quali fiumi, laghi, paludi o pozze di acqua dolce delle più svariate zone del mondo.
Proprio per questa diversità ci si può sbizzarrire sia in termini di layout della vasca che dei suoi ospiti, tra i quali possiamo identificare:
- L’acquario di comunità – dove vengono ospitati pesci e piante di diverse famiglie e specie, indipendentemente dal luogo di origine. Ovviamente vengono raggruppate specie viventi che necessitano delle medesime caratteristiche ambientali.
- L’acquario per singole specie – sono acquari destinati all’allevamento di medesime specie o generi di un pesce. L’allestimento e l’habitat sono l’ideale per le esigenze degli ospiti.
- L’acquario di biotopo – dove vengono riunite pesci e piante che appartengono allo stesso habitat, cercando di ricostruire un determinato ambiente (ad esempio una risaia asiatica, una pozza africana, il lago Malawi…).
- I paludari – vasche con un livello dell’acqua basso, dove si presta attenzione a ricreare un ambiente particolare anche sopra il pelo dell’acqua
- L’aquario naturale – è un acquario che non usa nessuna strumentazione, ma si affida ai cicli biochimici che si instaurano all’interno della vasca. è un acquario abbastanza complesso e di difficile gestione dato che, soprattutto in vasche piccole, basta poco per rompere gli equilibri e far morire la vasca.
- L’acquario di riproduzione – è arredato ed attrezzato al fine di facilitare la riproduzione di una determinata specie di pesce.
- L’acquario d’allevamento – vasca destinata all’allevamento di una singola specie di pesci a scopo di selezionare una razza o per il commercio.
- L’acquario olandese – è un particolare allestimento della vasca nato negli anni ’70 orientato alla coltivazione di piante acquatiche, dove la presenza di pesci è posta in secondo piano.
- L’acquario Forzato – acquario aperto con intercapedine sotto sabbia drenata da pompa, può avere filtro interno od esterno anche connesso con il filtro sotto sabbia. Raccomandata aerazione e presenza di cascatella per rinnovare l’acqua in superficie. Ideale per piante galleggianti e piante aeree in coltura idroponica. Se allestito con piante a crescita lenta e popolato con moderazione garantisce stabilità chimica anche attorno ai 30°. Data elevata evaporazione è da preferire acqua molto dolce o osmotizzata. Non necessita di frequente concimazione, anche esposto alla luce diretta del sole non presenta eccessiva formazione di alghe, sempre che non ci sia un eccesso di nutrienti in acqua. Se costantemente monitorato la manutenzione attiva richiede pochi interventi anche a distanza di mesi (rabbocco evaporazione quindicinale)
Pearling è il termine comune dato alla produzione visibile di bolle di ossigeno sulle foglie delle piante in acquario.
È un processo auspicabile per cui molti proprietari di acquari piantumati ricercano, queste perché è un indicatore che le piante svolgono l’intero ciclo della fotosintesi e crescono abbastanza da poter saturare l’acqua con sufficiente ossigeno. Una volta saturata l’acqua l’ossigeno prodotto dalla pianta appare come piccolissime bolle sulle foglie, visivamente simile all’effetto della rugiada nelle piante emerse.
Alti livelli di illuminazione e iniezione di CO2 favoriranno questo processo e in generale più rapida sarà la crescita delle piante più potrebbe essere frequente il visualizzarsi di questo effetto.
Alcune specie sono in realtà deliberatamente utilizzate per le loro caratteristiche di pearling come la Riccia Fluitans.

Compila il form per avere informazioni per il tuo nuovo progetto
VISITA LO SHOP!